Note del relatore

Slide 10.

Passo 1:Trovare un posto che è privo di combustibili o ha la minor quantità di carburante possibile. Se si è in grado e si ha tempo, cercare di liberare il sito da ramoscelli e foglie. Poi, aprire lo zaino e rimuovere il rifugio. 

Passo 2: Sgombrare la zona (se si ha tempo), per un’area di 1,2m per 2,4 m intorno al rifugio.  

Passo 3: scuotere il rifugio. 

Scuoti il riparo dal fuoco piegato afferrando le maniglie a che sono contrassegnate con  “mano destra” e “mano sinistra” in lettere nere. Afferrare la maniglia errata con la mano sbagliata può aumentare la quantità di tempo che ci vuole per creare il rifugio di un paio di secondi. Mentre un tempo così breve può sembrare insignificante, ogni secondo conta in una situazione di emergenza. Una volta che hai afferrato saldamente le maniglie correttamente, issare la tenda 

Passo 4: spingere all’esterno le parti laterali 
Il prossimo passo per la corretta sistemazione del rifugio antincendio è quello di spingere la parte superiore e laterale del rifugio più lontano possibile mentre si è all’interno di esso, assicurandosi che il rifugio sia completamente dispiegato e che non ci siano pieghe. Così facendo nel rifugio si tratterà più aria fresca e si creerà più distanza tra la persona e i lati del rifugio che possono diventare estremamente caldi.


Passo 5: bloccare la tenda
Infine, tenere premuto la tenda con le mani, piedi, gomiti, e gambe. Assicurarsi di indossare i guanti ignifughi in modo da poter tenere premuto correttamente il rifugio senza rischiare di bruciarsi le mani a contatto col materiale incandescente. Dall’interno del riparo, posizionarsi con la pancia al suolo in modo che il naso e la bocca riescano a respirare l’aria più fresca.

Slide 13.

Gli indumenti dovrebbero essere tenuti in un luogo fresco e buio, perché l’ozono provoca danni agli stivali ed incide sulla loro capacità di protezione.
Gli stivali che sono usurati, logori o forati dovrebbero essere sostituiti.

Slide 14.

Il vigile del fuoco deve essere consapevole che queste tute non sono progettate per affrontare situazioni di emergenza in caso di incendio o interventi particolari in presenza di fiamme libere e per tutte le operazioni che prevedono l’avvicinamento e l’attraversamento del fuoco.

Slide 15.

  • Questa tuta dovrebbe essere usata solo in casi estremi, come speciali emergenze o per la chiusura di valvole che assicurano l’estinzione immediata degli incendi
  • La tuta viene indossata insieme ad  un autorespiratore ad aria compressa (SCBA), ma il suo volume e il suo peso richiedono un grande sforzo fisico da parte del vigile del fuoco e non permettono una grande mobilità.
  • Questa tuta richiede che i movimenti del vigile del fuoco siano perfettamente sincronizzati

Slide 16.

La tuta deve essere lavata prima di essere tolta, perché le sostanze su di essa possono essere dannose per chi aiuta il vigile del fuoco a toglierla.

I commenti sono chiusi.